|
Pane in Cassetta (19/02/2014) |
|||||
|
Il Pane in Cassetta è sostanzialmente un pane banale, di produzione veloce e scarsa conservazione, che ha alcune applicazioni molto specifiche: toast, tramezzini e tartine. Per queste applicazioni è davvero utile, e quindi vale anche la pena saperlo fare. Appena ho incominciato a cercare una ricetta affidabile, mi sono reso conto che sotto la voce generica di Pane in Cassetta ci possono essere prodotti fortemente diversi, e quindi bisognava incominciare a scegliere il tipo di pane desiderato. Alla fine ho scelto una ricetta di Giorilli descritta su Panificando che è abbastanza, ma non eccessivamente, burrosa, ed adatta a prodotti freschi di pronto consumo ma permette anche una buona conservazione come fette surgelate. 650 gr di farina 00 Bongiovanni Sciolgo il lievito e lo zucchero nel latte, aggiungo tutta la farina ed impasto a bassa velocità fino ad assorbire la farina. Poi aumento la velocità per amalgamare l'impasto, che si avvolge rapidamente sul gancio. Fermo per aggiungere il sale e riprendo a velocità 2. Aggiungo il burro a pezzetti uno alla volta, aspettando che si sia ben assorbito prima di aggiungere il successivo. Continuo a velocità 2 per riprendere l'impasto leggermente ammollato dal burro e per completare la formazione del glutine. Formo a palla e copro con una ciotola lasciando riposare per un quarto d'ora Formo un salsicciotto che allungo fino a più del doppio della lunghezza dello stampo
Piego in due, lo arrotolo su sè stesso e lo metto nello stampo
L'arrotolamento serve a dare una robustezza strutturale per impedire l'afflosciamento durante il raffreddamento.
Porto il forno a 200 ºC e inforno lo stampo chiuso con il suo coperchio per 60 minuti, poi estraggo il pane e lo metto a raffreddare all'aperto
Lo taglio dopo 20 ore di raffreddamento
e questo è un esempio dell'uso fatto
Conclusioni La forma è venuta perfetta, ma nella parte centrale, sia longitudinalmente che trasversalmente, la struttura è leggermente debole, anche se ne ha permesso l'uso per fare le tartine imburrate. Non so se dipende da una quantità ancora leggermente scarsa di impasto, una non uniforme formazione del cilindro o un problema di lievitazione. La prossima volta manterrò le quantità e cercherò di fare il cilindro il più uniforme possibile, e vedremo. |
|||||